
La premenopausa è un periodo con una durata incerta durante il quale vi è sempre la possibilità, sebbene inferiore, di rimanere incinte. Ecco co...
Tra pregiudizi, false credenze e timori ecco cos'è realmente la menopausa, quando si manifesta e come gestirne le possibili conseguenze.
E l’ironia popolare e i modi di dire sono molto eloquenti in questo, ma la realtà è distante da questa narrazione. Tanto che, per fare qualche esempio, in questo studio comparativo si riferisce come per molte donne l’esperienza della transizione alla menopausa è relativamente insignificante. Nonostante questo, prosegue lo stesso studio, le convinzioni stereotipate (e anche le convinzioni dei medici) rimangono pervasive.
Si è soliti pensare che l’arrivo della menopausa sia per le donne un problema a causa delle difficoltà somatiche e psicologiche che si vivrebbero in questa fase. Il condizionale è d’obbligo se si considera, come puntualizzato dall’approfondimento del National Institute on Aging, che ci sono donne che non hanno alcun problema con i sintomi della menopausa e, anzi, possono sentirsi sollevate quando non devono più preoccuparsi dei periodi mestruali, delle mestruazioni e della gravidanza.
La menopausa e il periodo che conduce a questa nuova fase della vita è, quindi, una realtà che interessa ogni donna in maniera diversa e unica. Solo se si considerano le donne solamente per il loro apparato genitale si comprende come la menopausa possa rappresentare un dramma. Oltre a questo il pregiudizio, la vergogna, lo stigma e l’imbarazzo nel parlare di menopausa è legato anche, evidenzia l’International Federation of Gynecology and Obstetrics (FIGO), all’invecchiamento. Un approccio di questo tipo è strettamente legato al precedente e il messaggio che emerge è quello che una donna in menopausa è vecchia, quindi non più in grado di riprodursi, quindi inutile.
Andiamo oltre, affrontando la questione dal punto di vista medico.
La menopausa fa riferimento all’assenza per 12 mesi consecutivi dei cicli mestruali. È un fenomeno che può verificarsi per questioni fisiologiche ma anche come conseguenza di procedure chirurgiche (come la rimozione delle ovaie) o mediche (radioterapia, chemioterapia, ma anche condizioni patologiche infettive, tumorali, genetiche, immunitarie ed endocrine).
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) spiega come la menopausa sia dovuta alla cessazione della produzione di ormoni da parte delle ovaie. Con il passare del tempo, infatti, le ovaie hanno una minor risposta all’ormone follicolo-stimolante (ormone FSH) e all’ormone luteinizzante (ormone LH) andando inizialmente a determinare una fase follicolare più corta con cicli mestruali irregolari e più brevi, una riduzione delle ovulazioni, un calo dei livelli di estrogeni circolanti nel sangue e una diminuzione della produzione di progesterone. Parallelamente cambia il pH vaginale, che diventa più alcalino.
Tra i fattori che possono favorire l’insorgenza della menopausa c’è il fumo di sigaretta, che anticipa di circa due anni il suo arrivo, e l’insufficienza ovarica primaria.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indica come la menopausa si verifichi solitamente tra i 45 e i 55 anni, mentre se si manifesta prima dei quarant’anni si parla di menopausa precoce.
Il periodo precedente l’arrivo della menopausa fisiologica viene definito perimenopausa, in quanto il passaggio alla menopausa è generalmente graduale e può durare anni e in questo periodo si possono sperimentare condizioni che influenzano il benessere fisico, mentale, emotivo e sociale.
La premenopausa è un periodo con una durata incerta durante il quale vi è sempre la possibilità, sebbene inferiore, di rimanere incinte. Ecco co...
La Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) distingue i disturbi correlati all’insorgenza della menopausa in precoci, quando si verificano fin dai primi momenti, e tardivi, quando compaiono successivamente.
È uno dei primi sintomi comuni della menopausa e si manifesta come un’improvvisa sensazione di calore a viso, al collo e al torace con arrossamento della pelle, palpitazioni, sudorazione e acute sensazioni di disagio fisico.
In associazione alle vampate di calore si verifica spesso un aumento della sudorazione che si verifica soprattutto nelle ore notturne, e che può essere alla base di risvegli e di difficoltà a mantenere un sonno prolungato.
Con la menopausa si possono sperimentare prurito, secchezza vaginale e fastidi che possono anche condizionare l’attività sessuale.
Il cambiamento del pH vaginale che diventa più alcalino provoca un maggior rischio di sviluppare infiammazioni vaginali e infezioni.
Alcune donne possono sperimentare un improvviso bisogno di urinare e un ridotto controllo della vescica con conseguente incontinenza urinaria.
Con i cambiamenti della menopausa si possono sperimentare modificazioni del tono dell’umore con conseguente difficoltà di concentrazione, irritabilità, ansia e depressione. I cambiamenti psicologici, in alcuni casi anche unitamente a quelli fisici, possono essere alla base anche di disturbi della sfera sessuale dovuti alla diminuzione del desiderio, dell’eccitamento e del piacere e di una maggiore secchezza vaginale che può rendere dolorosi i rapporti.
La menopausa è associata anche a mal di schiena, dolori muscolari, sovrappeso, pelle secca e una maggiore sensazione di stanchezza.
I cambiamenti ormonali e in modo particolare la carenza di estrogeni può causare la diminuzione della massa ossea con maggior rischio di fratture e osteoporosi.
Con la diminuzione dei livelli di estrogeno aumenta anche il rischio di malattie cardiovascolari.
L’assenza continuativa per 12 mesi dei cicli mestruali è il segno dell’arrivo della menopausa, motivo per cui solitamente non è necessario alcun esame per confermare la presenza di questa condizione.
Laddove necessario (come per la menopausa precoce) si procede con degli esami del sangue per valutare il livello degli ormoni FSH e LH. Parallelamente durante la menopausa il medico può suggerire di effettuare una mammografia, un’ecografia pelvica e una mineralometria ossea computerizzata per individuare precocemente un eventuale carcinoma della mammella, per visualizzare l’apparato genitale e per identificare le persone maggiormente a rischio di frattura.
Partiamo dal ricordare che la menopausa non essendo una malattia non necessita di cure. È una fase associata a diversi disturbi, ed è su di essi che ci si concentra con l’obiettivo di alleviarli in modo da migliorare la qualità della vita. In alcuni casi può essere prevista una terapia ormonale (che può avvenire mediante l’assunzione di pillole o l’applicazione di gel o cerotti) sostitutiva che, come per tutte le terapie farmacologiche, è associata a diversi rischi, tra cui l’aumento delle probabilità di ictus, trombosi venosa e cancro al seno.
Molto utili si rivelano i cambiamenti nello stile di vita: attività fisica quotidiana, riduzione caffeina e alcolici, smettere di fumare e l’adozione di un’alimentazione ricca di frutta, verdura e cereali e povera di grassi saturi, oli e zuccheri. Per le vampate di calore può essere utile vestirsi a strati, mentre per i fastidi vaginali valutare il ricorso a creme, ovuli e gel topici.
Una panoramica completa su una delle fasi più importanti del ciclo mestruale, soprattutto in una prospettiva di ricerca della gravidanza.
A causa dell'ostruzione dell'orifizio cervicale il sangue delle mestruazioni non fuoriesce verso l'esterno ma si accumula all'interno dell'utero; s...
Cosa significa quando si sente un dolore addominale a ridosso dell'ovulazione? Parliamo di ovulazione dolorosa, una condizione molto più comune (e...
Le perdite di sangue vaginali sono un appuntamento fisso nella vita fertile di ogni donna, ma se si verificano anche tra un ciclo e l'altro possono...
Ansia, depressione, pensieri autolesionisti o suicidi: come e perché disturbo disforico premestruale può far vivere una vita a metà.
Un'eccessiva irregolarità delle mestruazioni, per la quale si hanno non più di 4-9 cicli mestruali in un anno, prende il nome di oligomenorrea. S...
Cosa succede quando il ciclo mestruale non arriva per più tempo? Quando si può parlare di amenorrea e quando, questa, è una condizione di cui pr...
Più banalmente, può essere dovuta a una perdita eccessiva di peso. O, più seriamente, può essere legata a un tumore ipofisario. Ecco le cause p...
Secondo uno studio le donne che dormono meno di 6 ore a notte soffrono di cicli mestruali irregolari e molto dolorosi, ecco come intervenire.
Uno studio ha evidenziato come il forte stress dovuto alla pandemia da Covid abbia causato nelle donne cicli mestruali irregolari. Il 54% ha avuto ...