
Ogni anno in Italia (dati Istat) vengono praticate circa 85mila interruzioni volontarie di gravidanza. E ogni anno ci sono circa 4mila nuove diagno...
I test ovulatori permettono di individuare in anticipo i giorni più fertili rintracciando nell'urina l'estradiolo e l'ormone luteinizzante (LH) il cui picco innesca l'ovulazione.
I test (o stick) di ovulazione permettono di individuare in anticipo l’ovulazione rintracciando nell’urina i due ormoni che la caratterizzano, cioè l’estradiolo e l’ormone luteinizzante (LH).
Sono diverse le tipologie di testi di ovulazione oggi in commercio, e si possono dividere in tre diverse categorie: ci sono gli “stick” semplici, i test di ovulazione digitali e i monitor per analizzare gli stick tenendo traccia, ciclo dopo ciclo, dell’andamento ormonale.
Tra i test di ovulazione più diffusi si trova Persona, che combina gli stick di ovulazione con un mini computer in grado di seguire il ciclo di fertilità di una donna: come i test di gravidanza gli stick sono invece composti da cappuccio, tampone assorbente e finestra di controllo. e si possono utilizzare anche senza il monitor.
Oltre a essere usato per tenere controllato l’andamento ormonale per chi è alla ricerca di una gravidanza, il test di ovulazione Persona viene impiegato anche come metodo contraccettivo, per evitare rapporti non protetti durante i giorni più fertili.
Sul mini-computer Persona è possibile inserire tutti i dati relativi al proprio ciclo mestruale, per individuare i giorni più a rischio gravidanza e quelli meno fertili.
Da ricordare che il metodo contraccettivo basato sui giorni fertili non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Ogni anno in Italia (dati Istat) vengono praticate circa 85mila interruzioni volontarie di gravidanza. E ogni anno ci sono circa 4mila nuove diagno...
I giorni più fertili sono quelli in prossimità dell’ovulazione, che, in una donna con un ciclo molto regolare di 28 giorni, avviene intorno al 14° giorno. I test di ovulazione possono essere eseguiti da 5 giorni prima, anche ogni giorno per controllare l’andamento degli ormoni.
Il test sulle urine può essere eseguito a qualsiasi ora (meglio se la mattina), tenendo per qualche secondo il tampone direttamente sotto il getto di pipì oppure immergendolo in un recipiente in cui abbiamo raccolto l’urina.
Dopo aver coperto il tampone con il cappuccio, appoggiare lo stick su una superficie piana e dopo qualche secondo leggere il risultato nella finestrella di lettura.
Per leggere i risultati del test di ovulazione persona è bene ricordare che anche l’intensità delle due linee che corrispondono ai due ormoni (estradiolo e LH) è un indicatore dello stato dell’ovulazione.
In particolare, se la linea dell’estradiolo (quella di sinistra) risulta molto leggera mentre quella dell’ormone LH (di destra) è più forte significa che l’ovulazione è vicina, al contrario se la linea dell’estradiolo è molto marcata l’ovulazione è ancora lontana.
Vediamo quali sono i possibili responsi del test di ovulazione:
Giorni pre-ovulazione e individuazione ovulazione
L’individuazione del picco non garantisce al 100% che ci sia stata l’ovulazione: un altro indicatore di cui tenere conto è il metodo della temperatura basale, cioè quella “a riposo”, poiché in prossimità dell’ovulazione la temperatura corporea aumenta leggermente.
Misurare la temperatura basale consente di individuare il momento dell'ovulazione e il periodo più fertile, se si effettua un corretto monitoraggio.
Gli stick Persona possono essere utilizzati anche come test di gravidanza a partire dal 13° giorno post ovulazione, dal momento che la produzione dell’ormone LH durante una gravidanza continua, anche se sono meno accurati dei test di gravidanza veri e propri e il loro risultato va comunque confermato.
Il costo degli stick di ovulazione, che si possono acquistare anche su Amazon, è di circa 40 euro per una confezione da 32 stick, che equivalgono a 4 cicli mestruali. La confezione da 16 stick, che vale per due cicli, costa invece circa 30 euro.
Il mini computer Persona costa invece 100 euro circa, ed è di facile lettura: una volta inserito lo stick sul monitor possono comparire 3 diversi risultati:
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Rimanere incinta dopo una diagnosi di tumore al colon-retto? Ecco quando (e come) è possibile e cosa c'è da sapere.
Quello al colon-retto è un tumore comune nelle donne, ma raro in gravidanza e con un impatto profondo sia sulla gestante che sul feto.
Ecco una raccolta dei principali studi che evidenziano il legame tra disturbi del sonno e infertilità, con una serie di indicazioni per chi è all...
Parliamo di tumore al seno e di come questo tipo di cancro può incidere sulla fertilità, la gravidanza, il parto e l'allattamento.
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
Per avere consapevolezza della propria salute riproduttiva è possibile ricorrere anche i test di fertilità a domicilio. Scopriamo quali sono e co...
Il funzionamento dei geni di un feto e di un bambino dipendono (anche) da alcune scelte dei genitori. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando si vuole pianificare una gravidanza è fondamentale tenere conto anche dell'età del partner maschile, sia per la minore fertilità che per ...
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.