
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Il testosterone è il principale ormone sessuale maschile, ma anche nella donna si effettua il dosaggio.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti, Biologo e Specialista in Genetica Applicata
È il principale ormone sessuale maschile, appartenente alla categoria degli androgeni. Durante la pubertà il testosterone stimola lo sviluppo degli spermatozoi nei testicoli e dei caratteri sessuali maschili primari e secondari, provocando la crescita degli organi genitali, della barba e dei peli pubici e il cambiamento della voce.
Viene prodotto soprattutto nelle cellule di Leydig dei testicoli, sotto l’influenza dell’ormone luteinizzante (LH) liberato dall’ipofisi anteriore. Nella donna, invece, è un prodotto della trasformazione di un altro ormone prodotto da surrenali e ovaie.
Nell’uomo il calo del testosterone indica un’insufficienza delle gonadi, che può essere dovuta a insufficienza dell’ipofisi o tumore dell’ipotalamo (due ghiandole endocrine), con abbassamento degli ormoni follicolo stimolante e luteinizzante, oppure a danni periferici (orchiti, castrazione, ecc.), con aumento degli altri due ormoni. Nella donna il dosaggio del testosterone (associato a quello di altri ormoni) serve a stabilire la causa dell’irsutismo.
Un aumento del testosterone è presente nella pubertà precoce idiopatica o provocata da lesioni del sistema nervoso centrale, nei tumori surrenalici o nell’iperplasia surrenale congenita. I livelli più elevati sono riscontrabili nelle prime ore del mattino. Livelli diminuiti o ai limiti bassi della norma, si riscontrano nella cirrosi epatica, durante la terapia estrogenica, nelle obesità marcate, in associazione ad alti livelli di LH, nell’insufficienza renale e nella malnutrizione.
L’esame si effettua su un campione di sangue. Tutti i farmaci che possono influenzare i livelli plasmatici di testosterone (a base di estratti tiroidei, GH, testosterone ed estrogeni) debbono essere sospesi 72 ore prima del test. Non è strettamente necessario il digiuno prima del prelievo, anche se un siero lipemico può interferire con i risultati del dosaggio.
Nell’uomo prima dello sviluppo i valori normali variano da 0,1 a 5 ng/ml di sangue; nell’uomo adulto variano da 3,5 a 7,5 ng/ml di sangue; nell’anziano con più di 60 anni da 1 a 5 ng/ml. Nella donna i valori normali variano nella fase follicolare da 0,25 a 0,35 ng/ml; nella fase preovulatoria da 0,33 a 0,47 ng/ml; nella fase luteinica da 0,30 a 0,40 ng/ml; nella menopausa da 0,25 a 0,35 ng/ml.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Per acquistare il volume completo cliccare qui
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...