
La rosolia, in Italia, è stata eliminata, ma rimane il rischio di contrarla. Ecco come si può prendere la malattia e quali conseguenze può avere...
Il rubeo test è un esame per identificare il virus della rosolia, particolarmente aggressivo in gravidanza: come si svolge l'esame e quali sono i valori.
Tra le infezioni più pericolose durante la gravidanza si trova la rosolia, poiché il virus che la determina può compromettere seriamente lo sviluppo del feto. È quindi fondamentale prevenire il contagio con il virus e, nel caso in cui si contragga l’infezione, intervenire tempestivamente.
Il rubeovirus, il virus della rosolia, provoca una malattia esantematica che viene contratta generalmente nell’infanzia. La rosolia ha un decorso benigno e guarisce spontanamente. Se il virus viene invece contratto per la prima volta durante la gravidanza può provocare conseguenze serie per lo sviluppo del feto.
La rosolia, in Italia, è stata eliminata, ma rimane il rischio di contrarla. Ecco come si può prendere la malattia e quali conseguenze può avere...
La pericolosità dell’infezione della rosolia è più alta nelle prime fasi della gravidanza, mentre diminuisce con il progredire della gestazione. Il rischio di infezione fetale con sintomi della malattia arriva all’80% se l’infezione viene contratta nelle prime due settimane di gestazione, diminuisce al 10% se l’infezione è contratta entro la 14^ settimana ed è praticamente nullo nel caso in cui venga contratta dopo la 22^ settimana.
I sintomi della rosolia possono, in diversi casi, passare quasi del tutto inosservati, aumentando il rischio per il feto. La rosolia può infatti provocare aborto spontaneo, morte intrauterina o gravi malformazioni fetali. Tra gli esiti più comuni della rosolia congenita si trovano difetti della vista, sordità, malformazioni cardiache e disabilità psichica.
Per questi motivi, come sottolinea il portale dell’Istituto superiore di Sanità
Tutte le donne in età fertile dovrebbero essere a conoscenza del proprio stato immunitario verso la rosolia e vaccinarsi prima di un’eventuale gravidanza. Se una donna ha in programma una gravidanza, dovrà attendere un mese dopo la vaccinazione antirosolia.
Come visto, è opportuno svolgere prima della gravidanza alcuni esami volti a valutare lo stato di salute della donna (ma anche del partner). Il rubeotest è un esame fondamentale per poter identificare un pregresso contagio dal virus della rosolia: chi ha già contratto il virus è infatti immune a un nuovo contagio, e non corre quindi rischi durante la gravidanza.
Il rubeotest è uno specifico esame del sangue che viene effettuato anche nel corso delle prime visite della gravidanza: nel caso in cui la donna non risulti immune, il test va ripetuto ogni 4-6 settimane per controllare l’assenza dell’infezione.
La salute preconcezionale è un bene prezioso da tutelare e perseguire; ecco quali esami richiedere gratuitamente per la donna, l'uomo e la coppia.
Il rubeotest ricerca alcuni specifici anticorpi IgG, che sono presenti nel caso in cui il corpo abbia reagito in passato difendendosi dall'”attacco” del virus della rosolia. Dovrebbero invece risultare assenti gli anticorpi IgM, che vengono rilevati invece quando il virus è contratto di recente. Nello specifico, i risultati possono essere i seguenti:
Come detto, il virus si contrae solitamente durante l’infanzia: non esiste invece una terapia specifica per la rosolia (si può somministrare paracetamolo per abbassare la febbre).
È disponibile però il vaccino contro la rosolia, che ha un’efficacia del 95% nell’evitare contagi in età adulta (e in gravidanza). Oggi fa parte del cosiddetto il vaccino trivalente (rosolia, parotite, morbillo), consigliato per tutti i bambini in età scolare. Una volta effettuata la vaccinazione è consigliabile aspettare almeno 4 settimane prima di cercare una gravidanza, per evitare possibili danni al feto.
La diagnosi precoce è sempre fondamentale e lo è ancora di più per le infezioni che possono verificarsi durante la gravidanza; la rosolia è una...
Il vaccino trivalente è obbligatorio e serve per immunizzare l'organismo da morbillo, rosolia e parotite che possono manifestarsi a qualsiasi età.
Parliamo di ferro e gravidanza, del sospetto di anemia e degli esami del sangue da fare per tenere tutto sotto controllo.
Non rientra tra gli esami di routine da eseguire durante la gravidanza, ma la coprocoltura può a volte essere richiesta per identificare diverse i...
Non è tra quelli di routine, ma è un esame cui si ricorre in casi particolari per diagnosticare precocemente anomalie cardiache del feto così da...
Parliamo di quei globuli bianchi che aumentano in corso di un'infezione o di altri interventi del sistema immunitario. Scopriamo quando i valori an...
Anomalie nei globuli rossi possono portare a forme più o meno gravi di anemia; ecco a cosa serve il test di Simmel per prevenire e riconoscere le ...
Un esame che analizza i livelli di concentrazione di azoto nel sangue e che in alcune gravidanze può essere indispensabile prevedere.
L'esame della proteina C reattiva consente di individuare se è in corso un'infiammazione o un'infezione e valutare l'andamento della terapia. Ecco...
Cosa significa se dall'esame del sangue il valore del fibrinogeno è alto? E quando è basso? Ecco cosa c'è da sapere di una proteina molto import...