
In che modo si può accedere all'Ivg? Entro quante settimane? Quanti medici sono obiettori? Ecco la guida su come abortire in Italia.
La tutela della maternità e il diritto all'aborto sono sancite dalla storica legge 194 del 22 maggio 1978, che garantisce la tutela della salute psicofisica della donna e la possibilità di accedere all'interruzione volontaria di gravidanza.
In Italia la donna ha diritto di interrompere volontariamente una gravidanza, entro certi limiti temporali. Tale diritto è disciplinato dalla Legge 194 del 22 maggio 1978. La legge (di cui riportiamo il testo integrale) tutela la maternità e l’interruzione volontaria di gravidanza, detta anche ivg.
In sintesi, le norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza stabiliscono che:
L’utilizzo della pillola anticoncezionale in Italia, che è più che raddoppiato negli ultimi 15 anni, ha contribuito alla notevole (e costante) riduzione del ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza. Dal 1983 ad oggi il numero di aborti è quasi dimezzato passando da 234.000 interruzioni di gravidanza nel 1983 a ca. 138.000 interventi nel 1998, e agli 84mila del 2016.
In che modo si può accedere all'Ivg? Entro quante settimane? Quanti medici sono obiettori? Ecco la guida su come abortire in Italia.
Questo significa che nel 1983 quasi 17 donne su 1000 in età feconda avevano interrotto volontariamente la gravidanza, mentre nel 1998 erano meno di 10.
Ecco dunque il testo della legge che ha segnato una svolta storica per il nostro Paese, e che viene oggi – da più parti – messa in discussione, con grave pericolo per la salute e la libertà della donna.
Tutto quello che c'è da sapere in termini di funzionamento, efficacia, controindicazioni, utilizzo e accesso sulla pillola del giorno dopo.
È passato meno di un mese dal ribaltamento della sentenza Roe v. Wade, voluto dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Alcuni repubblicani stanno mi...
Esistono molte complicazioni, potenzialmente letali, che può dover affrontare chi è in gravidanza. Tra queste anche preeclampsia e placenta previ...
Con l'abolizione della sentenza Roe v. Wade, in alcuni stati degli USA è concesso interrompere la gravidanza solamente in casi eccezionali, ad ese...
In seguito all'abolizione della sentenza Roe v. Wade da parte della Corte Suprema, negli Stati Uniti si sta prendendo sempre di più in considerazi...
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...
Cos'è l'aborto tubarico e perché si verifica, come avviene e quali sono le conseguenze per la donna e la sua fertilità.
Entro le sette settimane di gestazione la donna può decidere di interrompere la gravidanza tramite aborto farmacologico con la pillola ru486: ecco...
Il racconto di una donna che ha scelto di condividere l'esperienza di tre aborti spontanei per avvicinarsi a chi sta passando un momento simile.
Secondo l'Oms, la mortalità perinatale può essere considerata come l’indicatore della qualità dell’assistenza fornita alla madre e al bimbo ...